La livella laser è uno strumento di misurazione, che serve a confrontare la pendenza di due piani o superfici. Si tratta di un’operazione necessaria anche per le più semplici operazioni della vita quotidiana. Ad esempio, se ti sei appena trasferito nella tua nuova casa e vuoi risparmiare qualche soldino sulle operazioni più facili da effettuare, senza chiamare un addetto ai lavori, dovrai gioco forza fare uso di una livella laser. Come, ad esempio, per installare ai muri le mensole, destinate a contenere gli oggetti più vari. Ovviamente non è necessario un trasloco per utilizzare una livella laser: è sufficiente anche il regalo di un amico, come ad esempio un quadro da appendere alla parete. Insomma, le occasioni di uso per la livella laser sono svariate. In questo articolo, tuttavia, ci concentreremo sulla livella laser per pavimenti, includendo anche un video che ti possa supportare nell’utilizzo di tale dispositivo.
Livella laser per pavimenti
La livella laser per pavimenti è un dispositivo pensato per i professionisti del settore. Nulla toglie, ovviamente, che un amante del fai da te possa acquistarla, e decidere di usarla, ma è chiaro che la posa del pavimento è un’operazione molto delicata, che richiede grandissima precisione e professionalità nell’esecuzione. Chi procede alla posa del pavimento non potrà non servirsi della livella laser. Normalmente si opta per un modello da interno. Come sappiamo, in relazione al luogo in cui si svolge l’attività di lavoro, distinguiamo tra livella laser per interno e per esterno. La principale differenza sta nella cromia del laser. Quella per interno, infatti, avrà una colorazione rossa, che si presta maggiormente ad essere vista negli ambienti chiusi, illuminati dalla luce artificiale. Al contrario, invece, i modelli da esterno dispongono di una luce laser di colore verde, facilmente visibile all’esterno, indipendentemente dalle condizioni di luce e del clima. Per la posa di pavimenti all’esterno (ad esempio nel porticato di un’abitazione) sarà necessario affidarsi a tale tipologia di modello.
Come scegliere il proprio modello ideale
Ovviamente, al di là della differenza tra modello da interno ed esterno, vi sono altri possibili fattori da considerare nella scelta del proprio dispositivo ideale:
- Lunghezza del fascio di luce: anche questo fattore, in realtà, è fortemente influenzato dal luogo di lavoro. All’interno, verosimilmente, il fascio di luce laser occorrente per la misurazione sarà più breve. I modelli più performanti sotto questo particolare profilo dispongono di un fascio di luce di lunghezza anche ai venti metri. All’esterno, invece, saranno necessarie misure maggiori. In alcuni modelli il laser verde può misurare anche fino a 100 metri di distanza;
- Alimentazione: per il professionista è d’obbligo avere con sé, sempre e comunque, una batteria di riserva. In ogni caso è bene scegliere un modello che abbia un’ampia autonomia di durata. I modelli più performanti risparmiano ulteriore energia, in quanto il dispositivo si attiva, al di là dell’accensione o meno, solo nel caso di effettivo utilizzo;
- Marca: al di là delle varie tipologie di modelli di livella laser per pavimenti, uno dei parametri fondamentali è il marchio cui affidarsi per l’acquisto del prodotto. Si tratta di una scelta di fiducia, che si basa su vari parametri grazie ai quali misurare la professionalità dell’azienda. Ad esempio l’esperienza, intesa quale numero di anni in cui l’azienda si è dedicata all’attività di progettazione e produzione del dispositivo; qualità, misurabile dall’efficienza del prodotto, dalla quantità dei modelli e delle alternative offerte al cliente; assistenza, non solo nella fase di vendita, ma anche in quella eventuale e successiva all’acquisto del prodotto; competitività, intesa quale capacità del marchio di offrire un dispositivo con determinate caratteristiche ad un prezzo più conveniente rispetto a quello offerto da un altro marchio.